La mostra
Dal 15 Marzo al 17 Agosto 2025 il museo Serlachius di Mänttä in Finlandia, dedica la mostra “Giorgio de Chirico e il Teatro” ad uno dei più brillanti artisti del ‘900 e al suo profondo legame con il mondo del teatro.
Le 60 opere esposte evidenziano come de Chirico abbia considerato la teatralità un aspetto centrale della sua arte, rivelando un’evoluzione importante: si passa da una teatralità evidente, vivace e scenografica a una più personale, sottile e riflessiva.
La teatralità si articola in diverse forme, a partire dalla ricostruzione degli interni della Casa Museo di de Chirico a Roma, che trasporta il visitatore direttamente nel cuore della sua quotidianità creativa.
Nel cuore della mostra si trovano due significativi gruppi di opere provenienti dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, rappresentanti due diverse fasi del lavoro del maestro: quella barocca, che va dai pri- mi anni Quaranta alla fine degli anni Sessanta, e quella Neometafisica, che interessa gli ultimi dieci anni di vita dell’autore.
Leggi tutto
Questa mostra è un’opportunità straordinaria per esplorare la capacità di Giorgio de Chirico di unire arte visiva e teatro.
La teatralità non è solo un tema, ma rappresenta una chiave interpretativa fondamentale per comprendere le opere dell’artista, invitandoci a riflettere sul confine tra realtà e illusione, simile a un palcoscenico dove si svolge la grande commedia della vita umana.
L’esposizione è stata resa possibile grazie alla collaborazione con la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, la Fondazione Teatro dell’Opera di Roma, la Fondazione Maggio Musicale Fiorentino, la Fondazione Cerratelli e al supporto organizzativo di Civita Mostre e Musei.
La mostra è curata da Lorenzo Canova per la Fondazione de Chirico, dall’architetto Cornelia Bujin, dal regista lirico Italo Nunziata e dall’artista Hannu Palosuo.