{"id":1949,"date":"2022-03-04T15:19:39","date_gmt":"2022-03-04T15:19:39","guid":{"rendered":"https:\/\/www.civita.art\/?post_type=mostre&p=1949"},"modified":"2022-10-10T10:16:05","modified_gmt":"2022-10-10T10:16:05","slug":"caroto-e-le-arti-tra-mantegna-e-veronese","status":"publish","type":"mostre","link":"https:\/\/d2ud2e66zzg4f0.cloudfront.net\/mostre\/caroto-e-le-arti-tra-mantegna-e-veronese\/","title":{"rendered":"Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese"},"content":{"rendered":"\n
\n
\n
\n

Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese<\/h1>\n\n13 Mag \u2013 2 Ott 2022<\/span>\n\n\n

Dal 13 maggio al 2 ottobre 2022 il Palazzo della Gran Guardia di Verona ospita la grande mostra Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese<\/em>dedicata all\u2019artista rinascimentale attivo tra Verona, Mantova, Milano e Casale. Un viaggio nell\u2019arte del Rinascimento veronese tra Caroto e gli altri grandi maestri del periodo, alla scoperta di una stagione di vivace fioritura delle arti, dell’archeologia, delle scienze naturali e del collezionismo.<\/p>\n<\/div><\/article>\n<\/div>\n\n\n\n

\n
\"\"<\/figure>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div><\/section>\n\n\n\n
\n
\n
\n

La mostra<\/h4>\n\n\n\n

Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese <\/em>\u00e8 la prima rassegna dedicata all\u2019artista veronese e si collega idealmente alle analoghe manifestazioni promosse dalla Direzione Musei Civici di Verona e dedicate a Mantegna (2006-2007) e a Paolo Veronese (2014), completando una sorta di trilogia sul Rinascimento veronese.<\/p>\n\n\n\n

La grande mostra, allestita negli spazi monumentali del Palazzo della Gran Guardia, presenta l\u2019evoluzione di Giovan Francesco Caroto (1480 circa-1555) seguendolo dagli esordi giovanili al riconosciuto ruolo di artista.<\/p>\n\n\n\n

Oltre 100 opere provenienti da alcune delle pi\u00f9 prestigiose collezioni italiane e internazionali formano un percorso espositivo articolato in 9 sezioni, arricchite da 3 innovative istallazioni multimediali con proiezioni e ricostruzioni immersive di contesti.<\/p>\n\n\n\nLeggi tutto<\/span>\n\n\n\n

Per rendere ancora pi\u00f9 fruibile la visita \u00e8 stato previsto un supporto didattico accessibile tramite App in italiano ed inglese, oltre ad una ricca proposta di percorsi didattici pensati per tutti i pubblici.  <\/p>\n\n\n\n

Alla mostra si lega infine un itinerario nella citt\u00e0 di Verona nei luoghi e nelle chiese che custodiscono quelle le testimonianze artistiche e quelle le opere di Caroto e del Rinascimento veronese che possono essere apprezzate nel loro contesto d\u2019origine.<\/p>\n\n\n\n

Promossa dal Comune di Verona, attraverso i Musei Civici \u2013 Museo di Castelvecchio con il Patrocinio del Ministero della Cultura e della Regione Veneto, il Castello Sforzesco di Milano e il Palazzo Ducale di Mantova come partner scientifici con la collaborazione del Dipartimento Culture e Civilt\u00e0 dell\u2019Universit\u00e0 di Verona, la mostra \u00e8 coprodotta da Civita Mostre e Musei ed \u00e8 sostenuta dai contributi di Airbnb, Fondazione Citt\u00e0 Italia, Soroptimist Club di Verona e la sponsorizzazione tecnica di ERCO. Media Partner: Radio Monte Carlo, Internazionale, Finestre sull\u2019Arte, Creation, PSC Promos Comunicazione. La rassegna \u00e8 e curata da Francesca Rossi<\/strong> (Direttrice dei Musei Civici di Verona), Gianni Peretti<\/strong> (Storico dell\u2019arte), Edoardo Rossetti<\/strong> (Universit\u00e0 Cattolica del Sacro Cuore, Milano; Scuola Universitaria Professionale Svizzera Italiana \u2013 SUPSI, Lugano).<\/p>\n\n\n\n

Oltre ai curatori il Comitato Scientifico comprende anche: Antonella Arzone , Margherita Bolla, Luca Fabbri , Maria Teresa Franco Fiorio , Stefano L\u2019Occaso, Sergio Marinelli, Paolo Plebani, Alessandra Zamperini.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div><\/section>\n\n\n\n

\n
\n
\n
\n
\n

INFO<\/h2>\n\n\n13 Mag \u2013 2 Ott 2022<\/span>\n\n\nPalazzo della Gran Guardia, Verona<\/span>\n\n\n\n