{"id":3076,"date":"2023-08-30T12:37:15","date_gmt":"2023-08-30T12:37:15","guid":{"rendered":"https:\/\/www.civita.art\/?post_type=mostre&p=3076"},"modified":"2024-02-02T11:40:34","modified_gmt":"2024-02-02T11:40:34","slug":"morandi-1890-1964-la-grande-mostra-a-palazzo-reale","status":"publish","type":"mostre","link":"https:\/\/d2ud2e66zzg4f0.cloudfront.net\/mostre\/morandi-1890-1964-la-grande-mostra-a-palazzo-reale\/","title":{"rendered":"Morandi 1890-1964: la grande mostra a Palazzo Reale"},"content":{"rendered":"\n
\n
\n
\n

Morandi 1890-1964: la grande mostra a Palazzo Reale<\/h1>\n\n5 Ott 2023 \u2013 4 Feb 2024<\/span>\n\n\n

Ritengo che non vi sia nulla di pi\u00f9 surreale, nulla di pi\u00f9 astratto del reale<\/em><\/p>\n\n\n\n

\u2013 Giorgio Morandi<\/em><\/p>\n\n\n\n

Morandi 1890-1964<\/strong>, ideata e curata da Maria Cristina Bandera, per estensione e qualit\u00e0 delle opere \u00e8 tra le pi\u00f9 importanti e complete retrospettive sul pittore bolognese realizzate negli ultimi decenni, in continuit\u00e0 con il consolidato apprezzamento della sua opera in prestigiose sedi internazionali, dal Metropolitan Museum di New York (2008), al Pushkin di Mosca (2017), al Guggenheim di Bilbao (2019).<\/p>\n\n\n\n

La mostra Morandi 1890 \u2013 1964 \u00e8 promossa dal Comune di Milano | Cultura, prodotta da Palazzo Reale, Civita Mostre e Musei e 24 ORE Cultura \u2013 Gruppo 24 ORE, Gruppo Unipol, main sponsor e Bper banca, sponsor di mostra; media partner Finestre sull\u2019Arte.<\/p>\n<\/div><\/article>\n<\/div>\n\n\n\n

\n
\"\"<\/figure>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div><\/section>\n\n\n\n
\n
\n
\n

Morandi 1890-1964<\/strong> a Milano<\/em><\/h4>\n\n\n\n

A distanza di pi\u00f9 di trent\u2019anni dall\u2019ultima rassegna, Milano dedica una grande mostra a Giorgio Morandi<\/strong> per celebrare il rapporto elettivo tra la citt\u00e0 e il pittore bolognese.<\/em><\/em><\/p>\n\n\n\n

Erano infatti lombardi o vivevano a Milano i primi grandi collezionisti di Morandi <\/strong><\/em>come Vitali, Feroldi, Scheiwiller, Valdameri, De Angeli, Jesi, Jucker, Boschi Di Stefano, Vismara \u2013 parte delle cui raccolte furono donate alla citt\u00e0, e milanese era la Galleria del Milione, con la quale il pittore intrattenne un rapporto privilegiato.<\/em><\/em><\/p>\n\n\n\n

Un corpus espositivo di circa 120 opere<\/strong> <\/em>ripercorre l\u2019intera opera dell\u2019artista bolognese – cinquant\u2019anni di attivit\u00e0, dal 1913 al 1963 – attraverso <\/em>prestiti eccezionali<\/strong><\/em> <\/em>da importanti istituzioni pubbliche e da prestigiose collezioni private<\/em>.<\/em><\/em><\/p>\n\n\n\n

Il percorso espositivo segue un criterio cronologico con accostamenti mirati e inediti che documentano l\u2019evoluzione stilistica e il modus operandi del pittore, 34 sezioni che raccontano le varie fasi della pittura del Maestro.<\/em><\/em><\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div><\/section>\n\n\n\n

\n
\n
\n
\n
\n

INFO<\/h2>\n\n\n5 Ott 2023 \u2013 4 Feb 2024<\/span>\n\n\nPalazzo Reale, Milano<\/span>\n\n\n\n